Politecnico di TorinoCOREP

Struttura didattica e programma

Il Master è annuale, corrisponde a 66 crediti formativi universitari(CFU) e ha una durata complessiva di 2.100 ore, così articolate:


Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:


1.    GESTIONE DELLA PRODUZIONE

2.    ELEMENTI AVANZATI DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE

3.    INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT

4.    QUALITA’

5.    SALUTE SICUREZZA AMBIENTE

6.    ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI TECNICI

7.    RISORSE UMANE


Per il programma dettagliato del master e la descrizione dei singoli moduli scarica la GUIDA MASTER.


Il percorso formativo del Master  impiega una metodologia di formazione in alternanza fra applicazione sul campo (project work/stage) e approfondimento (rientro in aula). Sarà prevista indicativamente un’alternanza di 3 settimane di permanenza in azienda, con coinvolgimento su un progetto operativo, e 1 settimana di formazione in aula.

Il percorso formativo si conclude con la redazione e la presentazione della Tesi di Master.


Una METODOLOGIA didattica PECULIARE …
La metodologia didattica del Master prevede di realizzare, attraverso la sua partnership, una sinergia forte tra docenti universitari e consulenti di area industriale con lunga esperienza operativa. La programmazione prevede una sostanziale alternanza fra aula e attività pratica, con l’avvio dei project work/stage fin dalle prime fasi del Master.
L’approccio didattico è orientato alla realizzazione di progetti “on the Job” rilevanti per le aziende, che sponsorizzano il Master, e focalizzati sulle loro esigenze. L’obiettivo finale è produrre un elaborato d’interesse operativo per le aziende, che dimostri la capacità dei corsisti di impiegare correttamente le metodologie e gli strumenti proposti durante la formazione in aula.

 

… vantaggiosa per i partecipanti
Si tratta dunque di un Master fortemente orientato a valorizzare le sinergie prodotte dall’accostamento tra approccio universitario, teorico e ad alto livello, e un’esperienza di campo qualificata e prolungata.
Fra i vantaggi per i corsisti, la possibilità di sperimentarsi sul campo su un progetto significativo, inserendosi nel mondo del lavoro e creando rapporti con primarie aziende industriali e infrastrutturali, non rinunciando a una formazione di secondo livello molto spendibile sul mercato. Iscrivendosi al Master, lo studente avrà inoltre l’opportunità di far conoscere il proprio CV a tutte le aziende che aderiranno all’iniziativa. 

 

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza dello stage.


E’ richiesto il superamento positivo di tutte le verifiche al fine dell’ottenimento del Diploma di Master/Attestato di frequenza Corep.