Master di II livello della IV Facoltà di
Ingegneria del Politecnico di Torino
INGEGNERIA DEI PROCESSI
INDUSTRIALI
I EDIZIONE – 2011/2012
PARTNER: |
||
![]() |
||
SPONSOR: |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Il
Master è istituito dalla IV Facoltà Ingegneria
del Politecnico di Torino.
Il Master Universitario di II livello in “Ingegneria dei Processi Industriali”, proposto dalla IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino e gestito dal COREP, intende affrontare le esigenze delle imprese industriali che vedono nei settori delle attività operative opportunità di sbocco per ingegneri neolaureati mediante un percorso formativo che alterni momenti di aula ed esperienze aziendali.
Con il Master
il partecipante acquisisce le conoscenze e le esperienze attraverso
stage e project work per:
analizzare l'insieme dei processi produttivi e la capacità di analizzarli e monitorarli
intervenire operativamente per il miglioramento dei processi
dimensionare scorte e strategie di gestione degli inventari
identificare i metodi di gestione della produzione più adatti e parametrizzarli correttamente
partecipare alla realizzazione di progetti complessi ed originali
redigere la documentazione richiesta da normative e leggi vertenti gli aspetti aziendali
gestire la comunicazione all’interno dell’azienda e verso gli stakeholders
In questo senso, la metodologia didattica del Master prevede la forte valorizzazione, all’interno del piano didattico, delle esigenze reali espresse dal mercato, attraverso un’azione di stimolo rivolta alle aziende di settore per sostenere il Master. A fronte di un contributo alla quota di iscrizione, l’azienda può farsi realizzare da un corsista un Project Work correlato all’argomento del Master.
La metodologia didattica fortemente orientata alla formazione sul campo (per un totale di 1.200 ore) garantisce all’azienda un ritorno concreto, rigorosamente orientato all’applicazione pratica, con lo sviluppo di soluzioni immediatamente utilizzabili. La collaborazione fra Docenti del Politecnico di Torino e Consulenti di SUPSI consente inoltre ai corsisti di accedere a risorse di tutoraggio qualificate, garantendo la supervisione dei risultati.
... IN ALTRE PAROLE
Processi industriali
Produzione
Processi produttivi
Dopo 2 settimane subito in azienda
Sempre in azienda tranne 1 settimana al mese
50% dei docenti sono aziendali
n. 1.200 ore di Stage/Project Work
Rimborso
mensile durante il periodo in azienda